BOSSPRESS

  • Lorem Ipsum
  • Lorem Ipsum
  • Lorem Ipsum
  • Lorem Ipsum

 

Programma

Una giornata densa, quella di venerdì 11 novembre, durante la quale si avvicenderanno a parlare agli studenti e al pubblico ben 7 relatori, che quasi tutti già in passato avevamo avuto il piacere di ospitare .

Il Convegno si svolgerà in due tempi, il mattino, con inizio alle  9,30 ascolteremo 4 relatori: Enrico Flamini, Jonathan Lunine, Priscilla Cerroni e Roberto Somma; il pomeriggio altri quattro, Marcello Fulchignoni, Marcello Coradini (in videoconferenza da Los Angeles), di nuovo Jonathan Lunine, ma con un’altra conferenza, e quindi Luciano Iess.

 

- Mattino -

- Ore 9,30

Saluto del Sindaco

- Ore 9,40

Enrico Flamini : “La Missione Cassini-Huygens: le sfide tecnologiche e i successi ottenuti”.

 

- Ore 10, 30

Jonathan Lunine: “Come Cassini-Huygens scoprì il ciclo del metano su Titano”.


- Ore 11,10 Break

- Ore 11,30

Priscilla Cerroni: “La missione Cassini-Huygens esplora il sistema di Saturno”.

 

- Ore 12,10

Roberto Somma: “Radar spaziali: dall’osservazione della Terra all’esplorazione dei pianeti”


- Tra le ore 14,30 e le 15,30

visita alla meridiana della Visitazione


- Pomeriggio -

- Ore 16,30

Ricordo di Angioletta Coradini (curato da Marcello Fulchignoni)

- Ore 16,50-17

Marcello Coradini: “Cassini oggi, esplorazione umana domani?”

 

- Ore 17,20

M.Fulchignoni: "La missione Cassini-Huygens, l 'ultima cattedrale dello spazio"


- Ore 18,00 Break

- Ore 18,20

Jonathan Lunine: !La missione Cassini-Huygens nell'età d'oro della esplorazione della sistema solare".


- Ore 19,00

Luciano Iess: “Newton, Einstein e le leggi della gravità, viste dalla sonda Cassini”

 

- Dalle ore 21,30

osservazione di Luna e Giove (condizioni meteorologiche permettendo)

pdfScarica il programma in PDF


 

Di che cosa si parlerà ?

Del ciclo del metano su Titano, dei suoi mari e fiumi, delle tempeste su Saturno, dei geyser di ghiaccio su Encelado, degli strumenti a bordo di Cassini,  dell’uso dei radar spaziali, del futuro della ricerca spaziale, dei risultati in termini tecnici, scientifici ed economici di varie missioni, del perché si debba continuare l'audace esplorazione  del sistema solare esterno, di come, utilizzando la sonda Cassini nel suo viaggio verso Saturno, si sia potuto ottenere la più precisa conferma sperimentale della teoria della relatività generale mai effettuata prima.

I relatori del convegno.

IN COLLABORAZIONE CON:

 

agenzia spaziale italiana

 

istituto nazionale di astrofisica

 

Scoprire Perinaldo

 

 

 

 

Expand