Il Cielo di Ottobre2009 – Costellazioni, Pianeti ed Eventi Celesti.
Allo Zenit la costellazione del Cigno con Deneb, circondata da Pegaso, Andromeda, Cassiopea e Cefeo, mentre Vega (Lira) scende con Altair (Aquila) verso Sud-Ovest.
Ad Est l’Ariete e i Pesci; le Pleiadi con Aldebaran del Toro ci annunciano l’avvicinarsi di Orione; più verso Sud l’Acquario e il Capricorno; Fomalhaut, del Pesce Australe, splende a Sud un po’ a sinistra.
Ad Ovest volgono al tramonto Ercole e la Corona Boreale, mentre verso Nord-Est sorge Capella della costellazione di Auriga .
A Nord l’Orsa Maggiore si abbassa e sembra camminare sull’orizzonte, da sinistra a destra; il Dragone, imponente, si attorciglia fra le due Orse.
Nella notte tra il 24 e il 25 torna in vigore l'ora solare, portare le lancette dell’orologio indietro di un’ora.
5 Ottobre – Massima elongazione Est di Mercurio (18°) nel cielo mattutino.
8 Ottobre – Poco prima dell’alba Mercurio e Saturno si trovano a mezzo grado di distanza.
9 Ottobre – La sonda NASA LCROSS impatta contro la Luna.
13 Ottobre – Poco prima dell’alba Venere e Saturno si trovano a mezzo grado di distanza.
16 Ottobre – Una piccola falce diLuna, Saturno e Venere sorgeranno insieme,
poco prima dell'alba
18 Ottobre – Massimo delle meteore Orionidi.
26 Ottobre – Giove si trova 3° a Ovest della Luna.
31 Ottobre / 1° Novembre – Marte si trova all’interno dell’ammasso stellare M44.
Mercurio: nella prima parte del mese ci saranno le mgiliori condizioni di osservabilità al mattino presto,
poco prima del sorgere del Sole.
Venere: ben visibile per tutto il mese nel cielo mattutino.
Marte: da inizio a fine me
se anticiperà la sua levata di quasi mezz’ora,
rendendosi visibile a fine ottobre già poco dopo la mezzanotte.
Giove: rimane l’astro più luminoso del cielo serale.
Saturno: dopo un periodo di invisibilità, in quanto si trovava in congiunzione con il Sole,
è ora osservabile al mattino prima dell’alba.
Urano: passata l’opposizione dello scorso mese rimane ben visibile per buona parte della notte.
Nettuno: nel cielo lo troviamo tra Giove e Urano, rimane visibile per buona parte della notte.
Luna Piena: 4 Ottobre
Ultimo Quarto: 11 Ottobre
Luna Nuova: 18 Ottobre
Primo Quarto: 26 Ottobre
Stelle cadenti:
Orionidi
Quest’anno ci sono le condizioni ideali per osservarle, la Luna non disturberà con la sua luce, si aspettano circa 20 meteore l’ora nella notte tra il 20 ed il 21 Ottobre. Volgete lo sguardo verso Est, il massimo è previsto nella seconda parte della notte. Queste meteore sono state generate dalla cometa di Halley e impattano contro la nostra atmosfera a 67km/s.